sabato 23 agosto 2025

L' inchiesta urbanistica di Milano

L' inchiesta urbanistica di Milano
Mentre a Milano le indagini fanno il loro corso e gli avvoltoi della politica si lanciano in picchiata sulle prede, come a Bibbiano, c’è un aspetto che mi interessa sottolineare, e riguarda il partito democratico. 

Ci sono state stagioni in cui giovani sindaci, Renzi, Delrio, Ricci, Gori, Guerini e tanti altri hanno intrapreso un’azione - chiamata brutalmente rottamazione - per rinnovare il partito da leadership stanche e stantie che sembravano non avere consapevolezza della marea montante dello scontento e dell’ antipolitica. 

I successi elettorali nelle elezioni comunali crearono l’illusione di nuovi leader dinamici e capaci. I più intraprendenti compresero il momento favorevole e lo cavalcarono con successo, sfruttando l’immagine vincente e accattivante del “partito dei sindaci”, un ologramma che mostrava l’esistenza di qualcosa che non c’è, ovvero un partito che deve affrontare grandi temi politici e sociali partendo dalla spesso scarsa esperienza di giovani sindaci brillanti per soli risultati locali. 

Mentre le seconde file succedute a quei sindaci, ora tutti parlamentari, si affannano a tenere accesa la fiamma del “partito dei sindaci” come unica scorciatoia per scalare velocemente le vette della politica pur senza averne le qualità, gli scivoloni nell’amministrazione di città o territori ci aiutano a riscoprire l’essenziale: il “partito dei sindaci” è una scialuppa con un’enorme àncora. Commettere un errore amministrativo è come gettare l’àncora in mare aperto. 

Il PD deve avere una sua identità completamente svincolata dalle amministrazioni locali che, come si può vedere, possono diventare zavorre in grado di trascinare a fondo tutto e tutti. 

Significa incentrare la politica su principi e valori, caratterizzarne l’azione a livello nazionale e internazionale per portare a compimento il fine prefissato, che deve essere la migliore qualità di vita possibile per il maggior numero di persone possibili che credano al progetto e lo sostengono con convinzione. 

L’amministrazione locale è una conseguenza di quei principi e valori. È la traduzione operativa della loro affermazione, che deve tener conto delle specificità dei territori, ma va valutata in relazione ai risultati rispetto ai principi generali.

____________________________________
Giorgio Alessandrini, 20 luglio 2025

Visualizzazioni: 101
Inserisci un commento
Commento
Nickname
Voto
Nessuno 1 2 3 4 5
Codice di controllo
Digita il codice di controllo
Digita il codice di controllo
Pagine correlate
  • “Ceti medi di tutto il mondo, unitevi!”
    Commento al Rapporto Oxfam 2023 sulla distribuzione della ricchezza
    Nel 1987 Margaret Thatcher affermò che «non esiste la società. Esistono gli individui, uomini e donne, e le famiglie». Una delle più grandi farneticazioni del ventesimo secolo. Che rispecchiava però la tendenza da parte del capitale, negli anni 80,
    Pubblicata il:02/02/2024
    Voto
    4
    Commenti
    0
  • Il nuovo feudalesimo
    Mail alla Segretaria del Partito Democratico
    Quindi, Elly, che Italia ed Europa vogliamo? Che ce ne facciamo di una società in cui la ricchezza prodotta non viene equamente ripartita? È questa la intollerabile realtà che difendiamo?
    Pubblicata il:24/08/2023
    Voto
    5
    Commenti
    0
  • Incontro con Pier Luigi Bersani - Il  video
    Bersani: 1. “penso ad un’azione dimostrativa forte e clamorosa dei lavoratori dipendenti e pensionati, che chiedano l’abolizione della ritenuta fiscale alla fonte” 2. “Le disuguaglianze si creano con la segmentazione della società. Lo scopo della d
    Pubblicata il:26/04/2024
    Commenti
    0
  • La beffa per i lavoratori dipendenti e pensionati
    La riforma fiscale del governo Draghi e invece l’equità.
    Il MEF pubblica dati sulle entrate tributarie e sulle dichiarazioni annuali per le diverse categorie di imposta. Con fogli excel e un po’ di pazienza ne ho analizzato gli andamenti degli ultimi 20 anni.
    Pubblicata il:23/12/2021
    Voto
    5
    Commenti
    1
  • La mia riforma fiscale 2025: Aliquote crescenti
    Come si abbassano davvero le tasse facendole pagare a chi non le paga
    I sistemi economici non sono verità divine. Sono soggetti ad una valutazione di efficacia, intesa come capacità di soddisfare necessità e bisogni, almeno della stragrande maggioranza degli individui che concorrono al loro funzionamento.
    Pubblicata il:06/02/2025
    Commenti
    0

Giorgio Alessandrini

Analista dati delle politiche per il lavoro per la Regione Emilia-Romagna. Ex funzionario amministrativo di INA-Assitalia, poi Generali. Appassionato delle vette e del mare; di emozioni; della vita. E di politica come strumento di risoluzione dei problemi reali.

© Giorgio Alessandrini 2017
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +