martedì 1 luglio 2025

Ciao contribuenti !!!

La truffa del costo del lavoro a carico della fiscalità

Ciao contribuenti !!!
“Quelli che non cambiano mai idea non cambiano mai niente.” (Winston Churchill) 

Fare un’analisi critica dei risultati del job act, a 11 anni dalla sua introduzione, non è un segno di schizofrenia ma di intelligenza. Chi crede di tutelare una coerenza mal riposta si rifiuta di guardare la realtà, che evidenzia l’istituzionalizzazione della precarietà del lavoro con tutte le conseguenze che ne derivano. E che spiego. 



Questi sono i conteggi degli avviamenti al lavoro nel 2024 pubblicati da Sviluppo Lavoro Italia Spa, la Società che ha preso il posto di Anpal Spa e che è l'emanazione del Ministero del Tesoro che organizza e coordina i Centri per l'Impiego a livello nazionale e ne raccoglie i dati. 

Gli avviamenti al lavoro nel 2024 sono più di 10 milioni e hanno riguardato “solo” 6,5 milioni di lavoratori. Soltanto il 10% delle nuove assunzioni è fatto con contratti a tempo indeterminato. Il resto è lavoro precario. 

Da questi dati si capisce perché i giovani capaci scappano all'estero, e quelli che non riescono vivono nell’incertezza, alimentando la crisi demografica e quella dei consumi. Niente mutuo, niente casa, niente famiglia, niente figli. Con buona pace dei “nazionalisti de’ noantri”. 

Il dogma della produttività e della competitività delle imprese è praticamente interamente riversato sul costo del lavoro e sui contribuenti che versano davvero le tasse, chiamati al pagamento delle Naspi, degli sgravi contributivi al datore di lavoro per le riassunzioni, ai processi formativi del tutto inutili che coinvolgono il lavoratore licenziato, attraverso il sistema delle agenzie per il lavoro e delle società di formazione del personale non qualificato. 

La realtà è che, a parte le eccezioni, le imprese, piccole o grandi che siano, sfruttano il sistema per abbattere il costo del lavoro e scaricarlo sulla spesa pubblica, cioè sui lavoratori dipendenti ed i pensionati. 

I maggiori profitti realizzati servono, a seconda delle dimensioni dell'azienda, per cambiare il SUV, oppure pagare stipendi milionari ai CEO, o ancora distribuire maggiori dividendi agli azionisti. 

I lavoratori dipendenti e i pensionati dovrebbero recarsi in massa a votare SI, per togliersi dalle spalle questo peso insopportabile che le imprese gli hanno scaricato addosso, sfruttando gli errori e la miopia di una legislazione all’inseguimento di un falso liberismo che diventa sfruttamento.
___________________________________
Giorgio Alessandrini, 16 maggio 2025

Visualizzazioni: 138
Inserisci un commento
Commento
Nickname
Voto
Nessuno 1 2 3 4 5
Codice di controllo
Digita il codice di controllo
Digita il codice di controllo
Pagine correlate
  • “Ceti medi di tutto il mondo, unitevi!”
    Commento al Rapporto Oxfam 2023 sulla distribuzione della ricchezza
    Nel 1987 Margaret Thatcher affermò che «non esiste la società. Esistono gli individui, uomini e donne, e le famiglie». Una delle più grandi farneticazioni del ventesimo secolo. Che rispecchiava però la tendenza da parte del capitale, negli anni 80,
    Pubblicata il:02/02/2024
    Voto
    4
    Commenti
    0
  • Il campo largo? Va arato, prima di seminare
    A ottobre si rivolta il terreno e si estirpano i residui inutili
    Siete noiosi. Inconcludenti. Piccini. Miserabili. Non dite nulla di interessante, coinvolgente, emozionante. Ripetete a macchinetta slogan logori e insapori, spesso contradditori. Cercate voti di nicchia per rubarvi lo zerovirgola
    Pubblicata il:03/10/2024
    Commenti
    0
  • Il nuovo feudalesimo
    Mail alla Segretaria del Partito Democratico
    Quindi, Elly, che Italia ed Europa vogliamo? Che ce ne facciamo di una società in cui la ricchezza prodotta non viene equamente ripartita? È questa la intollerabile realtà che difendiamo?
    Pubblicata il:24/08/2023
    Voto
    5
    Commenti
    0
  • Incontro con Pier Luigi Bersani - Il  video
    Bersani: 1. “penso ad un’azione dimostrativa forte e clamorosa dei lavoratori dipendenti e pensionati, che chiedano l’abolizione della ritenuta fiscale alla fonte” 2. “Le disuguaglianze si creano con la segmentazione della società. Lo scopo della d
    Pubblicata il:26/04/2024
    Commenti
    0
  • La mia riforma fiscale 2025: Aliquote crescenti
    Come si abbassano davvero le tasse facendole pagare a chi non le paga
    I sistemi economici non sono verità divine. Sono soggetti ad una valutazione di efficacia, intesa come capacità di soddisfare necessità e bisogni, almeno della stragrande maggioranza degli individui che concorrono al loro funzionamento.
    Pubblicata il:06/02/2025
    Commenti
    0

Giorgio Alessandrini

Analista dati delle politiche per il lavoro per la Regione Emilia-Romagna. Ex funzionario amministrativo di INA-Assitalia, poi Generali. Appassionato delle vette e del mare; di emozioni; della vita. E di politica come strumento di risoluzione dei problemi reali.

© Giorgio Alessandrini 2017
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +