giovedì 28 marzo 2024

Globalizzazione e concentrazione delle ricchezze: due facce della stessa medaglia

Il nuovo rapporto Oxfam sulle disuguaglianze nel mondo

Globalizzazione e concentrazione delle ricchezze: due facce della stessa medaglia
Il nuovo rapporto Oxfam sulle disuguaglianze nel mondo, di cui alcuni giornali e televisioni hanno pubblicato qualche stralcio, colpisce per l’ enunciazione ad effetto, cioè che otto persone posseggono da sole la stessa quantità di ricchezza della metà più povera dell’intera umanità

La redistribuzione delle ricchezze

Questa scioccante e allarmante stima si aggiunge ai recenti studi sulle dinamiche della distribuzione della ricchezza a partire dalla rivoluzione industriale fino ai giorni nostri, svolti dall’economista francese Thomas Piketty nel libro “Il capitale nel XXI secolo”. In questi studi si evidenzia come dal 1980 si sia riavviato il processo di concentrazione dell’accumulo di capitali e patrimoni nelle mani di un numero sempre più ristretto di soggetti. Si è tornati ai livelli di distribuzione delle ricchezze degli inizi del ‘900, sostanzialmente vanificando i processi redistributivi avvenuti dopo le due guerre mondiali, e soprattutto nel trentennio tra il 1950 e il 1980.

Reddito da capitale e reddito da lavoro

Se da una parte la crescita del “capitale umano”, attraverso la diffusione delle conoscenze e l’investimento sulle competenze e nella formazione, ha operato come fattore di riequilibrio delle disuguaglianze soprattutto nei paesi emergenti, dall’altra la globalizzazione ha favorito la mobilità del capitale là dove si garantivano rendimenti maggiori, aumentando la forbice tra il “reddito da capitale” e il “reddito da lavoro”. In un contesto di crescita economica debole, l’affermarsi di pratiche come le mega-retribuzioni agli alti dirigenti, del tutto scollegate dalla la produttività del singolo individuo se confrontata con i normali redditi da lavoro, e gli elevati squilibri nel processo di accumulazione dei patrimoni hanno costituito un fattore di grave allargamento delle disuguaglianze. Infatti quando il tasso di rendimento annuo del capitale è maggiore del tasso di crescita dell’economia, i patrimoni – specie se cumulati attraverso le eredità – ricapitalizzano più velocemente dei redditi prodotti dal lavoro e dalla produzione. Accade allora che le concentrazioni di capitali che si autoalimentano possano iniziare a diventare incompatibili con i valori meritocratici e i principi di giustizia sociale su cui dovrebbero fondarsi le società democratiche.
Questo effetto tende a massimizzarsi proprio nel cosiddetto “libero mercato”, anche se in realtà libero non lo è affatto, perché la capacità di pressione che può essere esercitata da elevatissime concentrazioni di ricchezze mette in scacco le economie dei paesi emergenti e in via di sviluppo, ma anche di quelli avanzati, che iniziano ad entrare in competizione al ribasso tra di loro per accaparrarsi quote di lavoro, offrendo sempre maggiori remunerazioni al capitale attraverso sconti fiscali e bassi salari. 

La perdita del primato della politica sull’economia e sulla finanza

Le cause di questo fenomeno sono diverse, ma si possono considerare tutte come
conseguenze della perdita del primato della politica sull’economia, e soprattutto sulla finanza. Anche se gli studi di Piketty e il rapporto Oxfam dovessero essere qualificati come di parte o frutto di ideologie superate dalla storia, credo sia comunque venuto il momento di guardare in faccia il problema e analizzarlo con serietà per trovare soluzioni che evitino crisi traumatiche, i cui segnali stanno già evidenziandosi in numerose democrazie avanzate.
Nelson Mandela disse che “se la globalizzazione significa – come accade spesso – che i ricchi e potenti hanno ora nuovi mezzi per arricchirsi ulteriormente e potenziarsi sulle spalle dei più poveri e deboli, abbiamo la responsabilità di protestare in nome della libertà universale”. 
Nel suo ultimo discorso alle Nazioni Unite il presidente Obama ha affermato che “un mondo in cui l’1% dell’umanità controlla la stessa quantità di ricchezza del restante 99% non sarà mai stabile”, affrontando il problema da un punto di vista politico e globale. 
Esiste però anche una dimensione individuale che riguarda il senso della vita di ognuno, magistralmente descritta in un famosissimo video dall’ex presidente uruguayano Mujica: “Sprechiamo tempo di vita per guadagnare denaro per comprare beni superflui, mentre l'unica cosa che non si può comprare è la vita. La vita si consuma. Ed è da miserabili consumare la vita per perdere la libertà”. 

E' una società per noi?

Senza inneggiare a nessuna forma di pauperismo,
è evidente come ormai sia ora di chiedersi che senso abbia una sistema economico di tipo consumistico in cui la maggior parte delle masse vive in condizioni di crescente incertezza e precarietà, mentre una sparuta minoranza si arricchisce smodatamente. E’ una società di chi? E’ una società per noi?
Se il crollo del comunismo ha evidenziato l’utopia di un’ideologia in cui il mercato non si basi sull’ambizione e il desiderio di ogni essere umano di miglioramento delle proprie condizioni economiche individuali, l’assenza di sistemi alternativi ha purtroppo rivelato, in totale assenza di correttivi, le distorsioni nel processo di distribuzione della ricchezza del sistema capitalistico di libero mercato. Il pianeta nel 1982 aveva 5,5 miliardi di abitanti. Oggi ne ha 7,5 miliardi e nel 2050 ne avrà 9,8 miliardi, se permarranno i tassi di crescita attuali e con il solo contributo dei continenti africano e asiatico, vista la sostanziale decrescita del mondo occidentale. In un contesto di stagnazione economica e di redditi al di sotto delle soglie di sussistenza, le migrazioni di massa verso le zone in cui resiste una qualità di vita accettabile sono un'ipotesi più che reale, con tutte le conseguenze che possiamo immaginare sugli stili di vita in cui crediamo.

Come tornare allo sviluppo economico?
 
Diventa pertanto urgente domandarsi se lo sviluppo economico mondiale sia garantito solo dal processo di accumulazione delle ricchezze nelle mani di pochi, o se per caso non sia l’oscillazione nella redistribuzione delle stesse a realizzare maggiori performance nel sostegno della domanda globale, nella creazione di benessere e sistemi di welfare a beneficio di masse crescenti. Come non c’è nuova onda senza risacca, così non potrà esserci nuovo impulso all’economia se le masse non torneranno ad avere capacità economica sufficiente a riacquistare fiducia nel futuro, a sostenere la domanda e ad indirizzarla verso nuovi bisogni e le nuove necessità di sostenibilità ambientale. 

Compito della politica

Il compito della Politica, oggi, è questo. Accapigliarsi per volgari logiche di potere, sia tra partiti che tra membri di uno stesso partito, costituisce già una dichiarazione di impotenza e di resa. E’ come se la politica ci dicesse espressamente non solo che non è in grado di trovare una soluzione ad un problema che oggi sentiamo tutti con ansia e preoccupazione, ma che non è neanche in grado di affrontarlo e parlarne. Io credo che sia questo il motivo per cui ogni votazione diventi ormai l’occasione per esprimere una smisurata rabbia nei confronti delle classi dirigenti, chiunque esse siano.
La politica non può abdicare a questo compito. Ed è chiaro che non potrà affrontarlo attraverso il battibecco miserabile e volgare che oggi immiserisce il dibattito e finirà per travolgerla. Dovrà recuperare dignità e autorevolezza, per affrontare un tema che non riguarda solo gli italiani o solo gli europei, ma l’intera umanità. E che non potrà essere risolto che con soluzioni sopranazionali.
Prima che sia troppo tardi. 

___________________________________
Giorgio Alessandrini, 20 gennaio 2017

Visualizzazioni: 3858
Inserisci un commento
Commento
Nickname
Voto
Nessuno 1 2 3 4 5
Codice di controllo
Digita il codice di controllo
Digita il codice di controllo


Voto
4
Pagine correlate
  • “Ceti medi di tutto il mondo, unitevi!”
    Commento al Rapporto Oxfam 2023 sulla distribuzione della ricchezza
    Nel 1987 Margaret Thatcher affermò che «non esiste la società. Esistono gli individui, uomini e donne, e le famiglie». Una delle più grandi farneticazioni del ventesimo secolo. Che rispecchiava però la tendenza da parte del capitale, negli anni 80,
    Pubblicata il:02/02/2024
    Commenti
    0
  • Campagna elettorale 2018: iniziamo malissimo
    Rivedo un telegiornale dopo tre giorni di silenzio e mi viene già la nausea: 1. Di Maio propone multe salatissime (100mila euro!) per i grillini eletti che escono dal partito e rassicura i cittadini che lui
    Pubblicata il:30/12/2017
    Commenti
    0
  • Considerazioni sulla sconfitta alle comunali e sulla salute del Partito Democratico
    A qualche mese dall'esito sfavorevole delle elezioni comunali, è il momento di qualche nuova riflessione a mente fredda
    Pubblicata il:04/12/2017
    Voto
    5
    Commenti
    1
  • Cosa cambierà dopo l'invasione dell'Ucraina
    Per non cadere nel baratro di nuove guerre, non mi sembra che ci siano altre alternative che correre più veloce. Più cultura, più saperi, più abilità, più tecnologia. Più futuro.
    Pubblicata il:06/03/2022
    Commenti
    0
  • Costi della politica e credibilità
    Un paese che deve ridare dignità e speranza a sé stesso e alle nuove generazioni
    ... le uniche persone alle quali daremo ascolto, quando ci chiederanno uno sforzo per risanare e riformare l’Italia, saranno quelle disposte a rinunciare a qualsiasi vantaggio derivante dal loro stato, già acquisito o da acquisire.
    Pubblicata il:13/07/2012
    Voto
    5
    Commenti
    0
  • Da qui alle politiche: cosa ci attendiamo dai partiti
    Domenica il paese ha suonato la campanella dell’ultimo giro. Oltre potrebbe esserci l’abisso.
    Parole come cambiamento, riforme, giustizia, equità, speranza, sviluppo, in bocche che parlano da troppo tempo senza risultati, perdono ogni credibilità, potenza ed efficacia. Diventano grottesche. Attraverso le parole un popolo definisce le sue me
    Pubblicata il:24/05/2012
    Voto
    5
    Commenti
    0
  • Dal discorso del Lingotto
    Le ragioni istitutive del Partito Democratico
    Lo riscrivo, perché sembra che ci sia bisogno di ripeterlo. Per quanto possa sembrare ingenuo, io attribuisco valore a queste parole, usate alla nascita del PD. Non credo a molte delle persone che nel PD ...
    Pubblicata il:15/02/2017
    Commenti
    0
  • Elezioni Federali in Germania dal 1930 al 1933
    Quando un popolo perde la speranza si nutre di rabbia, credendola ragione.
    Pubblicata il:15/03/2018
    Commenti
    0
  • Errori ricorrenti
    Demonizzare gli avversari non serve
    Trovo inutile e dannosa la critica degli avversari prima di aver risolto i problemi in casa nostra
    Pubblicata il:22/03/2017
    Commenti
    0
  • Evasione Fiscale in Italia
    PD, dove sei?
    L’evasione fiscale italiana rende ormai intollerabili cifre di recupero ridicole. Lo Stato deve creare l’interesse a certificare l’acquisto. Nell’era digitale, il cittadino deve poter detrarre ciò che acquista pagando elettronicamente.
    Pubblicata il:16/04/2019
    Commenti
    0
  • I sondaggi danno in testa il NO al referendum
    Potremmo vedere tornare i vecchi PRI, PLI, PSI, PSDI, MSI
    Dai sondaggi sembra avanti il NO al referendum. Potrebbe essere divertente...
    Pubblicata il:18/11/2016
    Commenti
    0
  • Introdurre il vincolo di mandato?
    Ecco gli spettacolari difensori della Costituzione contro le "derive autoritarie"
    Riporto quanto pubblicato da Mattia Feltri, La Stampa - 2 gennaio 2018
    Pubblicata il:02/01/2018
    Commenti
    0
  • La beffa per i lavoratori dipendenti e pensionati
    La riforma fiscale del governo Draghi e invece l’equità.
    Il MEF pubblica dati sulle entrate tributarie e sulle dichiarazioni annuali per le diverse categorie di imposta. Con fogli excel e un po’ di pazienza ne ho analizzato gli andamenti degli ultimi 20 anni.
    Pubblicata il:23/12/2021
    Voto
    5
    Commenti
    1
  • La riforma fiscale è sulla bocca di tutti. Ma quale?
    E il PD cosa sceglie?
    Quando i redditi sono bassi, il loro aumento produce un aumento dei consumi maggiore di quello che si avrebbe aumentando dello stesso importo redditi già alti
    Pubblicata il:13/07/2020
    Voto
    5
    Commenti
    0
  • La sconfitta del Partito Democratico: un commento sulle elezioni del 4 marzo.
    “Il risentimento popolare verso l’inconcludenza della classe politica, unita agli insopportabili privilegi e alla mancanza di legittimazione popolare dovuta ad una sciagurata legge elettorale che fa scegliere gli eletti al capo, acuiscono il deside
    Pubblicata il:12/03/2018
    Voto
    4
    Commenti
    0
  • La tassa di successione di Letta
    Sulla comunicazione abbiamo ampi margini di miglioramento!
    Pubblicata il:21/05/2021
    Commenti
    0
  • Manifesto per un'umanità più felice
    RIFLESSIONI E PROPOSITI IN VISTA DEL CONGRESSO NAZIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO
    C’è un incendio che divampa in Europa. Alimentato da un forte vento di rabbia e rancore. L’unica acqua che potrà spegnerlo sarà prendersi cura delle persone. Prendersi cura è l’unica forma per ricreare una comunità di luoghi e di prossimità...
    Pubblicata il:04/12/2018
    Voto
    5
    Commenti
    0
  • Maurizio Martina a Piacenza
    #MaurizioMartina a Piacenza, con gli ospiti dei sindacati a ragionare sul futuro, sul lavoro, sulle difficoltà delle società moderne nella globalizzazione e nel mondo interconnesso.
    Pubblicata il:11/02/2019
    Commenti
    0
  • Palazzo della politica
    E' preoccupante il distacco dalla realtà
    1' teorema della politica: la capacità di comprensione della realtà...
    Pubblicata il:23/09/2013
    Commenti
    0
  • Pandemia e crisi economica
    Nelle situazioni estreme, si possono affrontare nodi irrisolti e prendere decisioni trascinatesi senza costrutto per decenni. Abbiamo l’incredibile occasione di trasformare la tragedia in una nuova ricostruzione.
    Pubblicata il:04/04/2020
    Commenti
    0
  • Partito Democratico: un pensiero nuovo per questo Paese
    Un popolo che perde la speranza si nutre di rabbia, credendola ragione.
    Il ceto medio, che si è espanso nella seconda metà del secolo dando linfa alla democrazia del confronto, nel mondo globalizzato si va impoverendo. Le sue opportunità, le sue speranze e le sue conquiste sociali si vanno sempre più assottigliando..
    Pubblicata il:08/10/2016
    Voto
    5
    Commenti
    0
  • Recovery Fund e strategie di ripresa
    L’orizzonte, però, bisogna sceglierlo. E il dibattito politico dovrebbe vertere su questo. I confronti pubblici dovrebbero essere orientati ad una condivisione della meta..
    Pubblicata il:01/06/2020
    Commenti
    0
  • Renzi: una rivoluzione alla prova dei fatti
    Non è di Renzi che ci dobbiamo fidare, ma di noi stessi
    La sostanza della situazione italiana sta tutta in quelle sei parole: “Se falliremo sarà soltanto colpa mia”. Guardiamoci in faccia, noi italiani. Non usciremo dal gorgo se non ritroviamo il senso della responsabilità individuale e collettiva, se .
    Pubblicata il:27/02/2014
    Commenti
    0
  • Riflessioni..
    Quando i sintomi di una catastrofe ci sono tutti, il primo è sempre quello di non aver voluto guardarli.
    Pubblicata il:20/01/2017
    Voto
    5
    Commenti
    0

Giorgio Alessandrini

Analista dati delle politiche per il lavoro per la Regione Emilia-Romagna. Ex funzionario amministrativo di INA-Assitalia, poi Generali. Appassionato delle vette e del mare; di emozioni; della vita. E di politica come strumento di risoluzione dei problemi reali.

© Giorgio Alessandrini 2017
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +